La Puglia è mare. La Puglia è cibo di qualità. La Puglia è paesaggi unici. La Puglia è Trulli…ma la Puglia è anche arte, eventi e cultura.
Ecco che allora siamo qui a segnalarvi quelle che sono le cose più interessanti da questo punto di vista.
L’estate comincia bene con la Mostra su Picasso. Dal 24 apr al 4 nov 2018 presso il Palazzo Ducale di Martina Franca, presso il Palazzo Tanzarella ad Ostuni e presso il Castello di Mesagne si potrà ammirare e rimirare una mostra imperdibile dedicata all’artista e genio catalano.
“L’altra metà del cielo” è così che è stata intitolata questa art exhibition di opere di Picasso.
Ad essere protagoniste delle opere, sono le donne che hanno amato l’artista.
Potrete trovare queste opere sotto forma di 3 olii, 35 ceramiche e un disegno di Picasso, un acquerello dell’artista e compagna di vita Dora Maar, 159 grafiche, e 19 grafiche di Françoise Gilot.
Il ritratto di Picasso si completa con 80 fotografie di Edward Quinn, 8 foto di Robert Capa e 3 di Françoise Gilot.
Che dire..qua trovate un pò di immagini fatte camminando per il centro di Martina Franca, dove come dette questa mostra avrà luogo da oggi fino a Novembre 2018.
Ergo, se siete in Puglia…nella zona della Valle d’Itria per vacanza o per lavoro, mollate le valigie in albergo o nel b&b dove soggiornate e correte ad immergervi nella Cultura e l’Arte con la C e la A maiuscola!
a presto!..
P.s: ah…vi aspettiamo nei nostri Trulli ..i Trulli La Ginestra. Qui i nostri contatti: 328951290 oppure info@trullilaginestra.com
Trulli La Ginestra – live the authentic Trulli experience
Holiday Home – Casa Vacanza
E-mail: info@trullilaginestra.com
T.3289251290
A 2 anni di distanza ritorna la “Biennale delle Memorie 2018” di Italiadecide e Treccani in quel di Martina Franca nella meravigliosa valle d’Itria.
S’è praticamente alla 2°edizione. E questa volta il format è un pò diverso e si estende lungo un periodo temporale differente e più lungo, ovvero 2 mesi.
2 mesi di incontri tra Aprile e Maggio.
Si inizia il 14 Aprile. Si continua il 5, il 14 e il 19 Maggio con incontri e dibattiti con ospiti e relatori nazionali di alto profilo e mostre sul collegamento tra Napoli e Martina Frnaca. Per poi concludersi con 5 giorni dedicati a Rossini, dal 23 al 27 Maggio.
Per questa edizione, la Biennale delle Memorie si rivolge alle scuole per il 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini, celebra i 50 anni dal movimento del ’68, 80 anni dalle leggi raziali e il rapporto tra Cervello e Memoria.
Luminari, Musicisti, Tenori, Professori Universitari, Ricercatori, Conduttori Televisivi, Scrittori e Giornalisti di livello nazionale saranno protagonisti delle suddette giornate: da Savino Zaba a Marcello Veneziani a Katia Ricciarelli, Sandro Cappellotto, Giorgio Pestelli, Francesco Zingariello, Sergio Ragni, Roberto Imperiale e molti altri.
Be’ che dire..come si dice in questi casi, non c’è che l’imbarazzo della scelta per chi ama la cultura, la musica, la ricerca e l’arte. Un opportunità di intrattenimento culturale unica a sud. Da non perdere.